Vibrazioni di legalità

Anno scolastico 2024/2025

Progetto integrato per la sensibilizzazione rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori locali

Presentazione

Durata

dal 26 Novembre 2024 al 27 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il Progetto integrato per la sensibilizzazione rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori locali nasce con l’obiettivo di promuovere nei giovani una maggiore consapevolezza del valore della legalità e del coraggio civile. Rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, il percorso educativo ha previsto momenti di riflessione, confronto e produzione creativa sul ruolo fondamentale delle istituzioni democratiche e su quanto sia importante tutelare chi le rappresenta. Attraverso incontri con testimoni, laboratori didattici, attività artistiche e multimediali, gli alunni hanno potuto comprendere come gli atti intimidatori costituiscano una minaccia non solo verso singole persone, ma verso l’intera comunità. Il progetto ha inteso rafforzare il senso di appartenenza civica, stimolando nei ragazzi il rispetto per le regole e il riconoscimento del valore dell’impegno pubblico.

LA NOSTRA SCUOLA È STATA INSIGNITA DELLA  MENZIONE D’ONORE PER ORIGINALITÀ E CREATIVITÀ 

Il 23 maggio, nel giorno del ricordo della strage di Capaci, si è concluso a Bari, con la cerimonia di premiazione al teatro Piccinni, il progetto artistico-educativo “VibrAzioni di Legalità”, promosso e coordinato dall’Osservatorio Regionale sul fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali della Prefettura di Bari, in collaborazione con Regione Puglia, Anci Puglia, Puglia Culture, Apulia Film Commission, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Avviso Pubblico e Libera Puglia, con il sostegno e la partecipazione  di tutte le Prefetture pugliesi. Gli alunni delle classi  2G e 3G, che si sono esibiti sul palco intonando l’Inno degli Italiani in una versione particolarmente inclusiva accompagnando i versi di Mameli con i gesti della lingua dei segni, hanno presentato per il concorso un video musicale intitolato “Lottatori della vita”. Partendo dalla tematica principale del progetto, hanno riflettuto sull’importanza della coesione non solo nella denuncia ma anche nel contrasto agli atti intimidatori contro gli esponenti della Pubblica Amministrazione. All’indifferenza contrappongono valori positivi come il rispetto e la fiducia nelle Istituzioni, la gioia e la bellezza delle relazioni.

Guarda i video del progetto:

 

Video del servizio del TGLA7

Video dell’evento

Vibrazioni di legalità 1

Vibrazioni di legalità 2 

 

Obiettivi

  • Promuovere la cultura della legalità
  • Stimolare il pensiero critico
  • Favorire la partecipazione attiva
  • Valorizzare l’espressione personale
  • Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità