Settimana delle STEAM 4-11 Febbraio 2025

Anno scolastico 2024/2025

Seconda edizione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche di cui alla Legge 24 novembre 2023.

Presentazione

Durata

dal 4 Febbraio 2025 al 11 Febbraio 2025

Descrizione del progetto

In occasione della seconda edizione della Seƫmana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM), istituita dalla L.187/2023, che si terrà dal 4 al 11 febbraio 2025, il nostro Istituto propone una serie di iniziative ed attività che, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, si pongono l’obieƫvo di promuovere l’orientamento, l’apprendimento e la formazione nelle discipline STEM, considerate essenziali per lo sviluppo dell’innovazione e della prosperità nazionale.

Nello specifico, i docenti del nostro Istituto, hanno organizzato, durante la seƫmana delle STEM, nelle proprie sezioni e classi, speciali lezioni dedicate a straordinarie donne, più o meno conosciute, che hanno dedicato alle STEM la loro vita, sfidando pregiudizi tra mille difficoltà. L’iniziativa vuole, in un’ottica di apprendimento continuo all’interno della nostra scuola, incoraggiare tutti, ma in particolar modo alunne e studentesse, ad appassionarsi alle STEM, offrendo spunti di orientamento anche nella scelta futura di percorsi di studio.

Guarda il nostro progetto! 

 

Obiettivi

  1. Avvicinare precocemente i bambini e le bambine alle discipline STEM
    Introdurre concetti scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici fin dalla Scuola dell’Infanzia, attraverso attività ludiche e laboratoriali, per sviluppare familiarità e interesse verso queste aree del sapere.

  2. Promuovere una didattica inclusiva e orientata alle pari opportunità
    Contrastare stereotipi di genere legati alle discipline scientifiche, incoraggiando la partecipazione attiva di bambine e ragazze in attività STEM, fin dai primi anni di scuola.

  3. Rafforzare le competenze digitali e il pensiero computazionale
    Sviluppare abilità logiche e capacità di risoluzione dei problemi nei giovani studenti attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, coding, robotica educativa e metodologie innovative.

  4. Stimolare la collaborazione tra scuola e università
    Creare un ponte educativo tra i vari livelli di istruzione grazie al coinvolgimento diretto delle Università in progetti scolastici, con laboratori, incontri con esperti e attività di orientamento.

  5. Sostenere l’orientamento precoce e consapevole degli studenti
    Offrire esperienze formative che aiutino gli alunni a scoprire le proprie attitudini verso le materie scientifiche, facilitando scelte future più informate e motivate lungo il percorso scolastico e professionale.

Partecipanti

Alunni della scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado.