Progetto Periferie Animate

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto "Periferie Animate" ha intrecciato arte visiva, illustrazione e linguaggi cinematografici coinvolgendo gli alunni dall'Infanzia alla Primaria

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Febbraio 2025 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

“Periferie Animate” è un progetto educativo e culturale che ha intrecciato arte visiva, illustrazione e linguaggi cinematografici, coinvolgendo attivamente gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Il percorso ha avuto come obiettivo principale quello di avvicinare i bambini al mondo dell’arte e del cinema d’animazione, offrendo occasioni di esplorazione creativa e di riflessione sul territorio in cui vivono.

Attraverso la visione guidata di cortometraggi animati, selezionati per la loro qualità narrativa e visiva, i bambini sono stati stimolati a osservare, interpretare e raccontare emozioni, storie e personaggi. Le attività laboratoriali, realizzate in modo inclusivo e partecipato, hanno permesso ai piccoli alunni di rielaborare le esperienze visive tramite il disegno, la pittura, il collage e altre tecniche espressive.

Il progetto ha posto particolare attenzione alla valorizzazione delle periferie come spazi di creatività e identità, incoraggiando una lettura positiva e propositiva dell’ambiente quotidiano. Bambini e insegnanti hanno collaborato nella creazione di elaborati visivi e narrativi, che hanno dato voce ai loro sguardi sul mondo.

“Periferie Animate” ha promosso un’educazione all’immagine e all’ascolto, potenziando le competenze espressive, comunicative ed emotive dei partecipanti. Il percorso si è concluso con una restituzione collettiva, in cui i prodotti realizzati sono stati condivisi con le famiglie e la comunità scolastica, rafforzando il legame tra scuola, arte e territorio.

 

Obiettivi

 

  • Sviluppare la sensibilità estetica e la creatività attraverso l’esplorazione di linguaggi artistici visivi, come l’illustrazione e l’animazione.

  • Favorire l’espressione e la comunicazione delle emozioni, dei pensieri e delle esperienze personali attraverso attività artistiche e la visione guidata di cortometraggi.

  • Avvicinare i bambini al linguaggio cinematografico, stimolando la capacità di osservazione, ascolto e comprensione narrativa attraverso brevi film d’animazione.

  • Promuovere l’inclusione e il senso di appartenenza al proprio territorio, valorizzando le periferie come luoghi ricchi di storie, volti e potenzialità creative.

  • Incoraggiare il lavoro cooperativo e la partecipazione attiva in attività di gruppo, attraverso laboratori condivisi tra infanzia e primaria.

  • Potenziare le competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di rielaborazione creativa e l’educazione all’immagine, integrando linguaggi artistici e multimediali.

In collaborazione con

Associazione Sinapsi Produzioni Partecipate

Partecipanti

Alunni della scuola dell'Infanzia e Primaria

Risultati

🎬🎨 Colori, cinema e creatività: il nostro plesso si anima! 🎨🎬
Si è concluso con un’esplosione di colori il progetto murales che ha coinvolto i bambini delle classi quinte del plesso Don Milani, diretti con passione e competenza dall’artista Mario Nardulli. L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto "Periferie Animate", che ha intrecciato arte visiva, illustrazione e linguaggi cinematografici, coinvolgendo anche la scuola dell'infanzia attraverso la visione guidata di cortometraggi.

I protagonisti assoluti? I bambini, che hanno espresso la loro creatività attraverso i segni, le forme e i colori; hanno immaginato, disegnato e letteralmente "timbrato" le proprie idee sulle pareti della scuola. Le due facciate principali sono ora veri e propri racconti visivi, nati dalla loro fantasia e rifiniti con maestria dall’illustratore, trasformando lo spazio scolastico in una galleria d’arte urbana a cielo aperto.

🎀 L’inaugurazione ufficiale del murales si è svolta con un emozionante taglio del nastro, alla presenza del Sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, che ha espresso grande apprezzamento per il progetto e per l’impegno profuso da alunni, docenti e artisti nel riqualificare gli spazi scolastici attraverso il linguaggio dell’arte.

Durante tutto il percorso, i nostri alunni hanno sperimentato diverse tecniche di illustrazione e si sono cimentati nella creazione di piccoli cortometraggi, imparando a raccontare con le immagini, con la luce e con il ritmo delle inquadrature.

🎞 "Ogni bambino è un regista in potenza: vede il mondo con occhi unici e sa trasformare una parete bianca o uno schermo vuoto in una storia che parla di sé."
Come nel cinema, anche in questo progetto ogni gesto è stato espressione, ogni segno un’emozione.

Un’esperienza preziosa che ha unito arte, tecnologia e partecipazione, sviluppando nei bambini non solo competenze artistiche, ma anche capacità di collaborazione, osservazione e comunicazione.

Un grazie speciale a Mario Nardulli,  Vincenzo Ardito e al Comune di Modugno per il sostegno e la vicinanza dimostrata nel promuovere percorsi educativi capaci di lasciare il segno — dentro e fuori le mura della scuola.

🌟 #PeriferieAnimate #MuralesDonMilani #ICDonMilaniDAssisi #ArteNellaScuola #CinemaEducativo #CreativitàInClasse #ConIlSindaco #TaglioDelNastro #ComunitàEducante