Progetto lettura e incontro con gli autori Scuola Secondaria di Primo Grado nell’ambito del progetto “Strade di carta”

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto muove dall’esigenza di incentivare il piacere alla lettura coinvolgendo tutti i processi per un continuo esercizio del pensare.

Presentazione

Durata

dal 1 Aprile 2025 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto lettura nasce dalla consapevolezza che il libro ha una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva: saper leggere significa saper pensare, saper conoscere e saper giudicare. La lettura stimola la fantasia e l’immaginazione, fa vivere esperienze diverse e fa incontrare mondi lontani, oltre ad essere uno strumento fondamentale per acquisire un lessico completo, ampio e appropriato ai vari contesti. L’alunno, attraverso la lettura, viene messo in grado di ricercare, anche autonomamente, esperienze significative per condividere valori, idee, espressioni e stili di vita nel rispetto di se stesso e degli altri. Il progetto muove pertanto dall’esigenza di incentivare il piacere alla lettura coinvolgendo tutti i processi (cognitivi, socio-affettivi ed emotivi) per un continuo esercizio del pensare. Mira a promuovere lo sviluppo delle diverse intelligenze degli alunni e dei linguaggi espressivi e comunicativi. In particolare, si tiene conto del potenziamento delle competenze linguistiche.

Testi scelti:

“L’isola delle parole dimenticate” di Antonio Brescia (classi prime e seconde)

“Il diritto di scegliere” Di Marta Pisani (classi terze)

Attività

 Attività di “Book talk”: le classi, dopo aver letto e analizzato il libro scelto per classi parallele, hanno incontrato gli autori per un dibattito nelle due sedi della Scuola Secondaria di Primo Grado

    il 27 febbraio 2025 le classi prime e seconde hanno dialogato con il prof. Brescia

    il 27 maggio 2025 le classi terze hanno intervistato l’autrice Marta Pisani

 

 

     

 

Obiettivi

  • Stimolare l’Interesse per la Lettura: Organizzare e promuovere attività che coinvolgano gli studenti nella lettura e nella discussione di libri, incentivando la curiosità e la passione per la lettura;
  • Stimolare la fantasia, della creatività e dell’immaginazione;
  • Incrementare l'interesse per la Lettura: osservare un crescente entusiasmo e coinvolgimento per la lettura attraverso partecipazione attiva e feedback positivi;
  • Potenziare le Competenze Linguistiche e migliorare e competenze di comprensione e produzione linguistica.

 

 

Partecipanti

Gli alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado.